• Home
  • Contatti
  • Donazioni
  • Eventi
  • Gallerie Fotografiche
  • Login/Registrati
  • Newsletter
  • Forum
  • Cerca

Menù Principale

Società di Sant'Anna
Cenni Storici in Breve
Dicono di Noi
I Nostri Ospiti
Collegamenti Web
Iscrizione alla Società
Area Soci
Il Circolo Bocciofilo
Chiesa di Santa Chiara
Nonni Vigili
Elefantino d'Argento
Telefono Argento
Borse di Studio
Annullo Filatelico
Scuola di Ballo Sardo
Telethon
Inviaci le tue Foto

Calendario Eventi

« ‹  Gennaio 2021  › »
lumamegivesado
    1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31

Visualizza gli Eventi ...
Società di Sant'Anna Cenni Storici in Breve

Cenni Storici in Breve

Indice
Cenni Storici in Breve
Dal 1947 al 1985
Dal 1985 ad oggi
Pagina 3 di 3

 

1987, presidente Giancarlo LUZZU, si rese opportuno adeguare alle normative vigenti lo statuto societario. Le modifiche avvennero nel corso di una assemblea straordinaria convocata il 16 maggio 1987.

Le modifiche allo Statuto furono approvate quasi all’unanimità. In tale occasione votarono solo i soci di sesso maschile in quanto non era previsto ancora il voto femminile. Alla presenza della Sezione femminile infatti non erano seguiti per le donne della Società gli stessi diritti degli uomini. Inoltre da alcuni anni la socia decana del gruppo femminile Francesca EPICUREO non partecipava più alla vita sociale a causa delle condizioni di salute e la socia Chiarina CONTU era deceduta da pochi mesi.

E’ ancora presente l’interesse alla partecipazione societaria e alla vita sociale con l’impegno costante alla frequentazione alla vita del quartiere storico della città, come appunto è il quartiere di STAMPACE. La Società vive e sopravvive allestendo ed organizzando manifestazioni di bocce e attività socio culturali.

2003 mese di luglio, la Società di Sant’Anna fu commissariata nel corso di un’assemblea straordinaria dei soci. Giulio SEGHEZZI fu designato all’unanimità commissario, coadiuvato da Giancarlo LUZZU segretario.

2004 Il primo febbraio si svolsero le elezioni che permisero la ricostituzione della legalità societaria con la nomina a presidente di Giulio SEGHEZZI e il cinque febbraio con assemblea straordinaria è stato modificato lo statuto sociale per adeguarlo alle vigenti leggi e normative.

Nella stessa assemblea è avvenuta la trasformazione statutaria in onlus (Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale) regolarmente omologata dagli organi competenti.

La sede sociale fu definita sede storica ed inserita nel circuito Monumenti Aperti. Da tale anno gestisce anche per tale manifestazione la chiesa di Santa Chiara.

2005 In compartecipazione con le associazioni Donne al Traguardo e Historicas Storie di Donne Sarde, fu realizzato il progetto Telefono Argento. Porta Telefonica dedicata alla terza età, attualmente coordinata dalla Società di Sant’Anna.

Concomitante ai festeggiamenti dei 220 anni dalla fondazione venne istituita l’onorificenza biennale Elefantino d’Argento, onorificenza costituita da una scultura d’argento che riproduce la copia in scala del piccolo elefante marmoreo posto sulla parete sud-occidentale della Torre Pisana sovrastante la sede della Società di Sant’Anna visibile in alto a sinistra all’ingresso della porta che separa il quartiere di Stampace dal Castello. L’opera, realizzata interamente a mano da fusione in cera persa è attribuito, nel corso di una cerimonia pubblica, a cittadini nati a Stampace, a Cagliari o in Sardegna, personalità della cultura, della scienza o delle istituzioni o personalità di nazionalità sarda o residenti in Sardegna che si siano distinti per i loro studi, per i loro meriti o per l’attività umanitaria o che, attraverso la loro opera, abbiano contribuito al miglioramento e al benessere fisico o morale o delle condizioni di vita o culturali della popolazione cittadina o della Sardegna.

Per i festeggiamenti dei 220 anni di fondazione è stato conferito al prof. Antonio CAO.

2006 Inizia la partecipazione annuale alla raccolta fondi di Telethon.

2007 Festeggiamenti dei 222 anni di fondazione, alla presenza di autorità locali è stata posata la targa in bronzo visibile nella terrazza. Seconda edizione del premio biennale “Elefantino d’Argento” conferito alla prof.ssa Giuseppa TANDA.

Nello stesso anno l’annullo filatelico commemorativo e, per gentile concessione del pittore il M° Adolfo FLORJS, sono state riprodotti in una serie di cartoline alcuni dei suoi quadri rapresentanti immagini femminili in costumi tradizionali sardi e immagini della città di Cagliari. Alla raccolta sono aggiunte immagini della chiesa e della Società di Sant’Anna.

2009 Festeggiamenti dei 224 anni di fondazione terza edizione del premio “Elefantino d’Argento” conferito al dott. Gianni FILIPPINI.

IL Comune di Cagliari affida il servizio di vigilanza e controllo nelle scuole dell’obbligo alla Società di Sant’Anna. Servizio denominato “NONNI VIGILI”.

2011 Festeggiamenti dei 226 anni di fondazione quarta edizione del premio “Elefantino d’Argento” conferito al prof. Paolo SAVONA.

Presentazione del libro: “Tabacchine. Luoghi. Archivi Memoria del Lavoro delle Donne” una raccolta di studi di diversi autori a cura di Rossella del Prete che si è svolta nella chiesa monumentale di Santa Chiara alla presenza dell’ultimo direttore della (ormai dismessa) Manifattura Tabacchi di Cagliari Franco VETTESE e di una rappresentanza del personale. Un capitolo del libro riguardante la Sala Materna è stato presentato da M. Francesca VARDEU che ne ha curato la ricerca a livello nazionale e locale. La presentazione è stata presieduta dalla prof.ssa Giuseppa TANDA e dal prof Paolo SAVONA, che ha concluso la presentazione con una sua comunicazione.

In collaborazione con il Comune di Cagliari CPO conferimento di tre borse di studio da 1000 euro assegnate a studenti delle classi IV e V delle scuole secondarie di II grado.

Tra le molteplici attività della Società di Sant’Anna: custodia dei monumenti, convegni scientifici e culturali, mostre, attività concertistica, ha organizzato l’ esibizione boccistica triennale con gli anziani ospiti presso la casa di riposo Vittorio Emanuele II a Terramaini, la realizzazione per 4 anni consecutivi del progetto “Festa del libro” rivolta agli alunni delle scuole elementari del centro storico, l’organizzazione per due anni consecutivi nella piazza Jenne dei “Giochi tradizionali nel Centro storico. Giocus e gioghittus pro mannos e pitticcos”, in collaborazione con il comune di Cagliari circoscrizione 1, il comune di Belvi’, la UISP di Sassari. Tra le varie altre attività socio culturali la “Festa della Befana ai giardini Pubblici”. Ogni estate la Società collabora con l’iniziativa del comune di Cagliari denominata Estate Solidale.

 

 

Organigramma societario

 

Presidente Giulio SEGHEZZI
Vice Presidente M. Francesca VARDEU
Segretario generale Giancarlo LUZZU
Tesoriere economo Carlo SUFFIOTTI

Consiglieri

 

Anna MUCELI

Luigi SECCI

Aldo STRATI

Segreteria culturale e storica M. Francesca VARDEU

 

 

Il Segretario Generale

Giancarlo Luzzu

 

Cagliari, 28 giugno 2011

 


<< Prec. - Succ.

 
La Società di Sant 'Anna a Cagliari da oltre due secoli cultura e attività
Powered by Spearhead Softwares Joomla Facebook Like Button
Torna su

Home | Contatti | Mappa

Copyright © 2021 Societ di Sant'Anna. All Rights Reserved.

Designed by " H