• Home
  • Contatti
  • Donazioni
  • Eventi
  • Gallerie Fotografiche
  • Login/Registrati
  • Newsletter
  • Forum
  • Cerca

Menù Principale

Società di Sant'Anna
Cenni Storici in Breve
Dicono di Noi
I Nostri Ospiti
Collegamenti Web
Iscrizione alla Società
Area Soci
Il Circolo Bocciofilo
Chiesa di Santa Chiara
Nonni Vigili
Elefantino d'Argento
Telefono Argento
Borse di Studio
Annullo Filatelico
Scuola di Ballo Sardo
Telethon
Inviaci le tue Foto

Calendario Eventi

« ‹  Febbraio 2019  › »
lumamegivesado
    1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
   

Visualizza gli Eventi ...
Società di Sant'Anna Cenni Storici in Breve

Cenni Storici in Breve

Indice
Cenni Storici in Breve
Dal 1947 al 1985
Dal 1985 ad oggi
Pagina 2 di 3

 

1947 - 1967 Loddo consolidò e incrementò la pratica sportiva del gioco delle Bocce, rivestendo per più legislature la carica di Presidente del Comitato Regionale e Provinciale della Federazione Sportiva Bocciofila.

Una particolarità storica: la chiesa di Sant’Anna sino agli anni 30 aveva un solo campanile, situato al lato sinistro. Alla base del campanile una formella della XI stazione della via Crucis. La formella originale in ghisa scomparve nella fase di ricostruzione della chiesa, seriamente danneggiata a causa dei tragici bombardamenti del 1943, che la devastarono assieme al quartiere di Stampace. Nonostante le ricerche a lungo effettuate nel quartiere e tra le macerie, la formella non fu mai ritrovata.

1949 i soci artigiani della Società di Sant’Anna realizzarono e misero in opera una formella in ceramica raffigurante XI Stazione della Via Crucis, simile a quella originale.

La nuova formella fu sistemata, ed è ancora visibile, nell’edificio conosciuto come palazzina Loddo, situato nella Via Sant’Efisio (già via Sant’Anna) all’angolo con via Domenico Alberto Azuni (già via San Michele).

1950 alla Società di Sant’Anna fu dato incarico di realizzare il palco per le celebrazioni del Giubileo. Il palco fu eretto nel largo Carlo Felice sotto l’omonima statua, rivolto verso il porto. Tale realizzazione fu eseguita con particolare maestria e grande esecutività artigiana.

La Società di Sant’Anna fu la prima associazione a mettere in scena i carri allegorici nella città di Cagliari, chiamando per tali allestimenti i maestri viareggini e denominando l’evento “Carnevale Cagliaritano”. Per i festeggiamenti Patronali del quartiere il 26 luglio Loddo promosse la Sagra dell’uva:”... “po Sant’Anna bessiri su muscareddu” fu inoltre il promotore della tradizionale e suggestiva sveglia mattutina, eseguita nelle vie del quartiere di Stampace dalla banda musicale cittadina.

1950 nel mese di maggio la Società di Sant’Anna si dotò di un nuovo Statuto redatto con atto notarile nella Chiesa Monumentale di Santa Chiara. L’atto fu registrato nello stesso mese. Con tale atto giuridico si riconfermò la “Società di Sant’Anna” come Società di Mutuo Soccorso a responsabilità limitata, con sede legale nella Chiesa Monumentale di Santa Chiara.

Il nuovo Statuto fu costituito, approvato e sottoscritto da quarantasei soci, trentasette uomini, tra questi Cosimo Di TODARO, Gaudenzio FALORNI, Gesuino COGOTTI, Vincenzo MARCIALIS, Efisio TREMENDO, Battista SCANO e nove donne, tutti personaggi differenti per cultura e attività professionale.

La presenza delle donne nella sottoscrizione dello Statuto costituisce un fatto di notevole importanza, in quanto in quegli anni raramente facevano parte di associazioni.

In tale occasione fu istituita una Sezione Femminile. Tra le donne della sezione femminile le signore Teodasia PUTZU, Rita SIGURU Adelina CORONA, Francesca EPICUREO e Ada TUCCELLO.

In quegli anni nella Chiesa monumentale di Santa Chiara vide la luce la Banda Musicale di Sant’Anna, che in seguito si trasformò, dopo la fusione con le bande musicali di Iglesias, Siliqua, Dolianova e di Monserrato in “Banda Musicale Città di Cagliari”, presieduta dall’insegnante e preside della scuola media Piero ATZENI. La Società di Sant’Anna, donò alla Banda Musicale Città di Cagliari i leggii per gli spartiti. La banda musicale con la direzione del maestro Domenico CARDAROPOLI, ottenne lusinghieri successi.

Per l’interessamento del sindaco Pietro LEO e del suo successore Mario PALOMBA, la Banda Città di Cagliari si trasferì nei locali del bastione di Saint Remy di fronte alla passeggiata coperta, luogo di ritrovo storico dei cagliaritani. Sino agli anni settanta era solita esibirsi nella stagione estiva nel bastione di San Remy e nella stagione invernale sotto i portici della via Roma, all’altezza del cinema OLIMPIA.

Negli anni ’70 il numero dei soci diminuì notevolmente, alla presidenza della Società si succedettero numerosi presidenti, tra questi ricordiamo Giulio DEL RIO.

Il trasferimento del campo da bocce (in quel periodo collocato nello spazio dove attualmente c’è l’ ascensore che collega i quartieri di Stampace e Castello) nei locali di Via Cammino Nuovo, fino ad allora considerata sede estiva, avvenne nel 1981, a seguito del restauro straordinario della chiesa monumentale di Santa Chiara e dell’area antistante la chiesa.

1985, presidente Andrea BOCCONE, vice presidente Giancarlo LUZZU, tesoriere economo Mario ORANI, direttore tecnico Giulio SEGHEZZI, segretario Carlo SUFFIOTTI, Consiglieri Mario MELONI, Paolo LILLIU, Giovanni Maria DETTORI, decano dei Consiglieri Natale COCCO, si celebrò il “Bicentenario della Fondazione “.

Il 27 Maggio nella ristrutturata sede sociale, alla presenza del sindaco di Cagliari Paolo DE MAGISTRIS, di Monsignor Pisano, parroco della Chiesa di Sant'Anna, del socio più anziano Natale COCCO e del più giovane, Davide SEGHEZZI fu scoperta una targa evocativa visibile nella terrazza.

Per i 200 anni furono organizzate celebrazioni religiose, manifestazioni socio culturali, folcloristiche e sportive sotto l’egida delle rispettive federazioni e lo spettacolo pirotecnico a chiusura dei festeggiamenti.

Tra le manifestazioni sportive più importanti una Gara Nazionale speciale di Bocce individuale in 256 formazioni per la quale l’UBI (Unione Bocciofila Italiana, attualmente FIB Federazione Italiana Bocce) insignì la Società di Sant’Anna di medaglia d’oro. Per la ricorrenza si organizzarono inoltre un Torneo di Calcetto, un Torneo di Rugby e la Maratona “Riscopriamo Cagliari” che attraversò il centro storico, i quartieri Marina, Castello , Stampace.

I festeggiamenti per i 200 anni ebbero un grande successo di pubblico e di atleti partecipanti. In particolare la gara di Bocce fu definita dai partecipanti la miglior gara svolta in Sardegna.

Per adeguarsi a tale ricorrenza la sede sociale fu ampliata e subì restauri e migliorie interne ed esterne.

Attualmente la Società di Sant’Anna continua ad essere partecipe alle manifestazioni boccistiche Regionali, organizzando e partecipando alle varie gare Regionali e Provinciali.

L’assenza di strutture coperte limita l’attività sportiva ad un numero ristretto di mesi l’anno.


<< Prec. - Succ. >>

 
La Società di Sant 'Anna a Cagliari da oltre due secoli cultura e attività
Powered by Spearhead Softwares Joomla Facebook Like Button
Torna su

Home | Contatti | Mappa

Copyright © 2019 Societ di Sant'Anna. All Rights Reserved.

Designed by " H