Calendario Eventi
« ‹ Dicembre 2020 › » | ||||||
lu | ma | me | gi | ve | sa | do |
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | |
7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 |
14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 |
21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 |
28 | 29 | 30 | 31 |
Visualizza gli Eventi ...
La società di Sant’Anna fu in origine una congregazione fondata con atto firmato dal vescovo Vittorio Filippo Melano il 24 dicembre 1782. La congregazione, composta da laici sin dall’origine, ebbe lo scopo di fornire aiuto ai ceti meno abbienti del quartiere e si dotò nella seconda metà del 1800 di un statuto organico per curare i festeggiamenti per la santa Patrona di Stampace e provvedere ai bisogni dei singoli associati.

Nel 1931 in un'area adiacente al monastero di Santa Chiara fu istituito il primo campo di bocce, attività sportiva molto popolare in città e fra gli abitanti del quartiere.
Strettamente legata alla vita e alle antiche attività artigianali, tipiche del quartiere di Stampace, la Società di Sant’Anna allestì nel 1950 nel largo Carlo Felice per le cerimonie dell’anno Santo, negli stessi anni fu la prima associazione ad organizzare il Carnevale Cagliaritano, fu artefice della fusione di differenti bande musicali fondando la banda musicale città di Cagliari.
Degli stessi anni è ancora vivo il ricordo di una festa popolare denominata Sagra dell’Uva, una sfilata di carri da buoi o cavalli con enormi ceste ornate con grappoli d’uva e pampini. La sede sociale originariamente situata all’interno del quartiere di Stampace dalla fine del 1940 si trova in via Cammino Nuovo 9, al confine tra i quartieri storici di Castello e Stampace.
Nella stessa sede sono attualmente in attività due campi di bocce, adibiti a manifestazioni provinciali, regionali e regionali di categoria.
L’impegno societario è attualmente rivolto ai cambiamenti sociali del quartiere, alla promozione della cultura e dello sport anche fra le giovani generazioni, alla cura e alla conservazione dei monumenti della nostra città .