Calendario Eventi
« ‹ Febbraio 2019 › » | ||||||
lu | ma | me | gi | ve | sa | do |
1 | 2 | 3 | ||||
4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 |
18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 |
25 | 26 | 27 | 28 |
Visualizza gli Eventi ...


La storia bocciofila della Società di Sant'Anna
Indice |
---|
La storia bocciofila della Società di Sant'Anna |
Delibera del Consiglio Direttivo |
Piccola prefazione
La prima genesi delle bocce la si trova in Turchia nel 7000 a.c. a seguito del rinvenimento nella neolitica città CATAL HUYUK di alcune pietre sferiche con evidenti indicazioni del rotolamento sul terreno.
Lasciamo agli storici i dettagli trasferendoci nell’anno;
1873 a Torino sorse la prima società italiana denominata “CRICCA BOCCIOFILA” fu la pietra miliare all’organizzazione nazionale,
1897 si riunirono a Rivoli TO alcune società bocciofile piemontesi con lo spirito di fondare e coordinare un’organizzazione sull’attività bocciofila del territorio piemontese.
1898 si tenne a Torino “Esposizione Internazione” e concomitante sorse l' Unione Bocciofila Piemontese quale prima Federazione del moderno gioco delle bocce.
1904 si predisposero le prime regole dei campi da gioco all’aperto con bocce in legno (solitamente in radica di Noce).
1924 si trasforma in F.I.G.B. Federazione Italiana Gioco Bocce sotto l’egida del C.O.N.I.
1926 la F.I.G.B. venne declassata dal CONI e inserita nella O.N.D. Opera Nazionale Dopolavoro in quanto ritenuta prevalentemente ricreativa. Nel declassamento trovò notevole diffusione in tutto il territorio nazionale.
1929 si brevettano delle nuove bocce realizzate dall’impasto di trucioli/segatura e colla cotta (oggi truciolato).
1945 con la fine degli eventi bellici si sciolse l’O.N.D. convertito in E.N.A.L. Ente Nazionale Assistenza Lavoratori, a Torino rivide la luce la F.I.B. a Milano un’altra F.I.B. a Genova U.B.I. . Per mettere ordine nelle varie sigle a seguito di vivaci diatribe venne accordata e data origine in Unione Federazioni Italiane Bocce U.F.I.B. .
Sotto l’egida E.N.A.L. Ente Nazionale Assistenza Lavoratori divenne F.I.G.B. Federazione Italiana Gioco Bocce.

1979 avvenne il riconoscimento del CONI sotto la sigla Unione Bocciofila Italiana U.B.I. .
1991 Nuova denominazione FIB Federazione Italiana Bocce con un nuovo statuto.
La vita bocciofila della Società di Sant’Anna risale al trentennio del secolo scorso o meglio al 1931, in quanto in tale data avvenne la prima iscrizione del sodalizio alla F.I.G.B. Federazione Italiana Gioco Bocce con sede a Torino.
Iscrizione voluta dal comitato dei festeggiamenti essendo tale attività particolarmente diffusa nel quartiere.
Dopo l’evento bellico il gioco delle bocce, attività sportiva molto popolare nei quartieri di Stampace e Villanova, riprese in un campo allestito tra le rovine del monastero di Santa Chiara, in una parte dell’area non colpita dalle bombe dell’incursione aerea del 1943. Tra i promotori della iniziativa ci preme ricordare i soci Natale COCCO, Mariano SABA, Umberto PES e il Commendatore Giovanni LODDO.