• Home
  • Contatti
  • Donazioni
  • Eventi
  • Gallerie Fotografiche
  • Login/Registrati
  • Newsletter
  • Forum
  • Cerca

Menù Principale

Società di Sant'Anna
Il Circolo Bocciofilo
Chiesa di Santa Chiara
Nonni Vigili
Elefantino d'Argento
I Edizione - 2005
II Edizione - 2007
III Edizione - 2009
IV Edizione - 2011
Telefono Argento
Borse di Studio
Annullo Filatelico
Scuola di Ballo Sardo
Telethon
Inviaci le tue Foto

Calendario Eventi

« ‹  Dicembre 2019  › »
lumamegivesado
      1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
     

Visualizza gli Eventi ...
Elefantino d'Argento IV Edizione - 2011

IV Edizione 20 maggio 2011

 


 Attestato Originale                                    Pergamena Originale

 

 

Premio Biennale Elefantino d’Argento

IV Edizione

Cagliari 20 maggio 2011

La Società di Sant’Anna in occasione della ricorrenza del 220mo anniversario della fondazione istituisce il premio biennale “Elefantino d’Argento”.

Il premio è attribuito, nel corso di una cerimonia pubblica, a cittadini nati a Stampace, a Cagliari o in Sardegna, personalità della cultura, della scienza o delle istituzioni o personalità di nazionalità sarda o residenti in Sardegna che si siano distinti per i loro studi, per i loro meriti o per l’attività umanitaria o che, attraverso la loro opera, abbiano contribuito al miglioramento e al benessere fisico o morale o delle condizioni di vita o culturali della popolazione cittadina o della Sardegna.

L’onorificenza, costituita da una scultura d’argento realizzata interamente a mano da fusione in cera, nasce da un’idea della Società di Sant’Anna ed è realizzata su commissione della Società di Sant’Anna nel laboratorio artigiano Orfevre dall’orafa di Stampace Maria CONTE e da suo figlio Rocco MANCONI.

Rappresenta la copia in scala del piccolo elefante marmoreo posto sulla parete sud-occidentale della Torre Pisana, sovrastante la sede attuale della Società di Sant’Anna, visibile in alto a sinistra all’ingresso della porta che separa il quartiere di Stampace dal Castello.

Il 20 maggio 2011 l’Elefantino d’Argento è attribuito al professor Paolo SAVONA

Paolo SAVONA è professore ordinario di Geopolitica economica, preside della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università Guglielmo Marconi di Roma. Ricopre attualmente l’incarico di presidente del Fondo interbancario di tutela dei depositi.

Paolo SAVONA è nato a Cagliari nel quartiere di Stampace al numero 55 della via Ospedale, alle ore 02:30 del 6 ottobre 1936. Figlio di Francesco, Ufficiale di Marina, e di Letizia ROMAGNINO è coniugato con Luisanna PUTZOLU, ha due figli nati a Roma. Ha vissuto l’infanzia e la giovinezza nella casa di via Pola 53, che fu bombardata, trascorrendo “la parentesi della guerra” a Sassari a La Maddalena. Ha frequentato la scuola elementare di viale Sant’Avendrace, la Scuola Media Superiore all’Istituto per ragionieri Pietro Martini in via San’Eusebio, e si è laureato in Economia e Commercio cum laude all’Università di Cagliari, in viale Fra Ignazio da Laconi, nel 1961. Dopo la laurea ha seguito corsi di specializzazione in econometria e economia monetaria al Massachusetts Institute of Technology (MIT) di Cambridge (USA), guidato in quegli anni da Franco Modigliani premio nobel per l’economia nel 1985. In seguito ha svolto attività di ricerca presso il Servizio Studi della Banca d’Italia e la Sezione Studi Speciali del Board of Governors del Sistema della Riserva Federale a Washington. E’ coautore del primo modello econometrico dell’economia italiana M1B1 e del mercato monetario internazionale IMB-EDM. Ha cominciato la sua carriera al Servizio Studi della Banca d’Italia (1963 -1976), dove ha raggiunto il grado di Direttore. E’ stato Direttore Generale della Confindustria (1976 -1980), Presidente del Credito Industriale Sardo (1980 -1989). Segretario Generale della Programmazione Economica al Ministero del Bilancio (1980-1982), Direttore Generale e poi Amministratore Delegato della Banca Nazionale del Lavoro (1989 -1990), Presidente del Fondo interbancario di tutela dei depositi (1990-1999), e Capo del Dipartimento per le politiche comunitarie (2005-2006).

E’ stato Ministro dell’Industria, Commercio e Artigianato e per le funzioni connesse al riordinamento delle partecipazioni statali nel 50° Governo della XI Legislatura (1993 -1994) guidato da Carlo Azeglio CIAMPI.

Ha svolto i seguenti incarichi pubblici in Italia e all’estero: membro del Comitato OCSE per la standardizzazione delle statistiche finanziarie e del BIS Standing Committee on Eurodollars; Presidente del Consiglio Tecnico Scientifico della Programmazione Economica e della Commissione di indagine sul nucleare in Italia; membro della Commissione per le privatizzazioni e dei Comitati Ortona e Jucci per la riforma dei Servizi di informazione e di sicurezza italiani; esperto per gli investimenti pubblici alla Presidenza del Consiglio nel Governo AMATO

Ricopre inoltre i seguenti incarichi culturali: dal 1989 è Presidente del Comitato Scientifico di Nemetria, dal 1996 è Consigliere Scientifico dell’Associazione Guido CARLI, dal 1997 è Vice Presidente Esecutivo dello Aspen Institute Italia, dal 2007 presidente dell’Associazione Nazionale per l’Enciclopedia della Banca e della Borsa e dal 2005 editor delle riviste Economia Italiana, Review of Economic Conditions in Italy e Journal of European Economic History.

Ha vinto il premio 1976 dell’Associazione per il Progresso Economico, il Premio Capalbio 1998 per l’economia, il premio IDI 1999 per la piccola e media impresa, il Premio Pisa 1999 per la saggistica con il libro "Che cos'è l'economia", il Premio Speciale per il 2000 del settore Economia nell’ambito dei Premi della Cultura della Presidenza del Consiglio dei Ministri e il Premio 2008 della Rivista Economia Internazionale. E’ Chinese Eisenhower Fellow.

Ha fondato e diretto per 12 anni con Michele FRATIANNI la rivista Open Economies Review edita dalla Kluwer

E’ autore di numerosi scritti sui problemi dell’Economia reale, monetaria e finanziaria e su temi metodologici:
- La Liquidita' Internazionale, Il Mulino, Bologna 1972 (con Michele FRATIANNI).
- Sovranità Monetaria, Buffetti Ed., Roma, 1974.
- Eurodollars and International Banking, McMillan Londra 1986 (ed. con George SUTIJA).
- Strategic Planning in International Banking, McMillan Londra 1986 (ed. con George SUTIJA).
- Strutture finanziarie e sviluppo economico, Guerini Ass., Milano 1989.
- Cos'è l'economia, Collana Studi e Ricerche della Banca Popolare dell'Etruria e del Lazio, Arezzo 1990.
- World Trade: Monetary Order and Latin America, Mcmillan Londra 1990 (ed. con George SUTIJA).
- Il Terzo Capitalismo e la Società Aperta", Longanesi & C., Milano 1993.
- Geoeconomia - Il dominio dello spazio economico, Franco ANGELI Milano 1995 (con Carlo JEAN).
- Gli enigmi dell'economia, Mondadori., Milano 1996.
- La Disoccupazione e il Terzo Capitalismo, Intervista con Gianni PASQUARELLI, Sperling & Kupfer Editori, Milano 1997.
- Inflazione, disoccupazione e crisi monetarie - come nascono, come si perpetuano e come si stroncano, Sperling & Kupfer Editori, Milano 1998.
- Che cos'è l'economia, Sperling & Kupfer Editori, Milano 1999.
- Alla ricerca della Sovranità Monetaria, Libri Scheiwiller, Collana Banca Intesa, Milano 1999.
- Sovranità & ricchezza – Come riempire il vuoto politico della globalizzazione, Sperling & Kupfer Editori, Milano 2001 (con Carlo PERLANDA).
- Politica economica e new economy, McGraw-Hill Italia, Milano 2002.
- Geopolitica economica, Sperling & Kupfer Editori, Milano 2004.
- Sovranità & fiducia, Sperling & Kupfer Editori, Milano 2005 (con Carlo PELANDA).
- Gli enigmi dell’economia, Luiss University Press, Roma 2005.
- J. Stuart Mill visto da Paolo SAVONA, Luiss University Press, Roma 2006 .
- L’Esprit d’Europe - Come recuperarlo riformando le istituzioni, RUBBETTINO, SOVERIA MANNELLI 2007.
- Sylos Labini visto da Paolo SAVONA, Luiss University Press, Roma 2007.
- I momenti d’oro dell’economia visti da Paolo SAVONA, Luiss University Press, Roma 2008.
- Il Governo dell’economia globale – Dalle politiche nazionali alla geopolitica: un manuale per il G8, MARSILIO/FORMICHE, Venezia 2009.
- Il ritorno dello Stato padrone – I Fondi sovrani e il Grande negoziato globale, RUBBETTINO, SOVERIA MANNELLI, 2009 (con Patrizio REGOLA).
- Sugli effetti macroeconomici dei contratti derivati, Luiss Press, Roma 2010.

Paolo SAVONA è conosciuto in tutto il mondo come un grande economista e un uomo affabile e cordiale, dotato di un notevole carisma. Da sempre attento alla realtà economica e sociale della Sardegna con la sua opera ha studiato e proposto le condizioni necessarie per il suo sviluppo. Sostenne l’esigenza di far crescere l’esportazione dei prodotti sardi, la proposta della zona franca, la creazione dell’Università di Nuoro.

Dotato di una particolare sensibilità culturale ha sempre avuto grande attenzione per la città che lo vide nascere, Cagliari, della quale contribuì a migliorare l’immagine e la vivibilità. Ricordiamo tra tante l’iniziativa del concorso di idee per la costruzione della nuova sede del CIS, progettata da Renzo PIANO, il restauro del chiostro della chiesa di San Domenico e il restauro della Chiesa di Santa Chiara.

Per queste motivazioni e per i suoi grandi meriti scientifici e i suoi studi sull’economia e sulla cooperazione internazionale, il contributo dato alla conoscenza e allo sviluppo dell’economia sarda e il particolare attaccamento dimostrato per la sua città, la Società di Sant’Anna consegna al professore Paolo SAVONA l’Elefantino d’Argento.

 

 

il presidente

Giulio Rodolfo Seghezzi

segreteria culturale e storica

M. Francesca Vardeu

il segretario generale

Giancarlo Luzzu

 

Cagliari Società di Sant’Anna 20 maggio 2011

 
La Società di Sant 'Anna a Cagliari da oltre due secoli cultura e attività
Powered by Spearhead Softwares Joomla Facebook Like Button
Torna su

Home | Contatti | Mappa

Copyright © 2019 Societ di Sant'Anna. All Rights Reserved.

Designed by " H