Calendario Eventi
« ‹ Febbraio 2021 › » | ||||||
lu | ma | me | gi | ve | sa | do |
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 |
8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 |
15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 |
22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 |
Visualizza gli Eventi ...


Bando Pubblico per la Concessione di n. 6 Borse di Studio a Studenti Residenti a Cagliari
Il presente Bando pubblico si inserisce nell’ambito del programma di sostegno alle famiglie già avviato da questa Commissione.
Si intende concedere n. 6 borse di studio (di € 500/00 ciascuna) a studenti il cui nucleo familiare sia residente a Cagliari, che non siano stati bocciati nell’anno scolastico precedente.
Il Premio è mirato a valorizzare la fondamentale diversità fra i due generi, ed evidenziare una particolare significativa riflessione teorica e pratica, fra le giovani generazioni, sulle tante diversità che contraddistinguono gli esseri umani, se queste siano percepite come una ricchezza oppure un disvalore e, in quest’ultimo caso, perché.
Il tema proposto, sarà oggetto della libera elaborazione degli studenti all’interno della sezione prevista.
Si richiede l’elaborazione di un manifesto creativo che sarà poi diffuso cura della Commissione Pari Opportunità, da presentarsi sia stampato a colori sia su supporto informatico che già stampato a colori e/o in bianco e nero su foglio A4 e/o A3.
Le borse di studio oggetto del presente avviso sono riservate, in via esclusiva, agli studenti che alla data del bando rientrino contestualmente in tutte le seguenti condizioni:
- risultare iscritti per l’anno scolastico 2010/2011 alle scuole secondarie statali di secondo grado del Comune di Cagliari;
- essere in regola con la durata legale del corso di studi (condizione non necessaria per gli studenti disabili);
- essere iscritti in uno degli Istituti Superiori della Città di Cagliari alla data di presentazione della richiesta;
- non essere stati bocciati nell’anno scolastico 2009-2010;
- appartenere ad un nucleo familiare rientrante nelle sotto indicate condizioni:
indicatore della situazione economica superiore ISEE pari a massimo €. 8.000/00 equivalente ad € 20.000/00 in caso di monoreddito.
A pena di esclusione i suindicati requisiti dovranno essere prodotti entro il giorno 19 maggio al Protocollo Generale
Le richieste per la concessione delle borse di studio devono essere presentate, a pena di esclusione, nei termini e con le modalità seguenti:
Termini e modalità di presentazione delle richieste
- utilizzo della specifica modulistica messa a disposizione dalla Commissione Pari Opportunità
- presentazione della richiesta, completa in ogni sua parte, accompagnata da copia di attestazione ISEE, fotocopia di documento d'identità in corso di validità del partecipante.
Qualora al momento di presentazione della domanda i candidati non ne fossero in possesso, dovranno presentare autocertificazione provvisoria.
Le richieste per la concessione delle borse di studio devono essere presentate , a pena di esclusione , nei termini e con le modalità seguenti:
La domanda di partecipazione dovrà essere trasmessa a mano a mano, oppure mediante spedizione postale con raccomandata A/R al seguente indirizzo entro le ore 12.00 del giorno 16.05.2011
COMUNE DI CAGLIARI
COMMISSIONE PARI OPPORTUNITA’
PROCOLLO GENERALE
VIA CRISPI, 2
09124 CAGLIARI
Copia del bando può essere ritirato nella sede sociale della Società di Sant’Anna in Via Cammino Nuovo 9 Cagliari, tel. 070 667788; fax 070 667759 i giorni feriali dalle 16:00 alle 20:00 oppure potrà essere scaricato dal sito web del comune di Cagliari: http://www.comune.cagliari.it.
La domanda dovrà essere inserita in busta chiusa recante la dicitura “ Bando per la Concessione di Borse di Studio a Studenti Residenti a Cagliari”.
La busta grande dovrà contenere:
- una prima busta contenente l’elaborato del manifesto creativo (comprensivo di slogan) sia su supporto informatico che già stampato a colori e/o in bianco e nero su foglio A4 e/o A3 senza alcun segno di riconoscimento e busta chiusa con di dati anagrafici del partecipante.
- ulteriore busta piccola sigillata contenente la copia del documento di identità , l’indirizzo presso cui dovranno essere inviate le comunicazioni, n. di telefono, E:mail e certificato rilasciato dall’Istituto di appartenenza da cui risulti che il partecipante non sia stato respinto nell’anno scolastico precedente, certificato ISEE o momentanea autocertificazione.
Esame delle richieste – Graduatorie - Comunicazione degli esiti
La Commissione esaminatrice nominata dalla Commissione Pari Opportunità si riunisce per l’esame delle richieste e procederà:
- all'esame formale delle domande e degli elaborati;
- a formulare l’ elenco delle richieste ammissibili e non ammissibili al concorso.
Le domande ammissibili saranno articolate secondo una graduatoria definita sulla base dei seguenti criteri:
- indicatore della situazione economica equivalente degli alunni richiedenti (prevale il valore ISEE più basso);
- appartenenza a nucleo familiare (o tutori) in possesso dei requisiti per i richiesti.
La graduatoria sarà formulata in ragione del criteri stabiliti e, in caso di parità fra due o più richieste, sulla base dell’ ISEE e dell’ età dello studente (prevale l’età minore).Nel caso di vincitore minore di età il premio sarà assegnato con tempi e modalità previste dalla legislazione attuale.
Successivamente si provvederà:
- all'approvazione dell’elenco delle domande non ammissibili per mancanza dei requisiti.
- all'approvazione della graduatoria di merito
- alla verifica delle informazioni presentate dai richiedenti ammessi con riserva ,ai sensi degli artt. 43 e 71 del D.P.R. 445/2000 di controllo sulla veridicità delle eventuali autocertificazioni presentate. In caso di dichiarazioni non veritiere, il dichiarante decadrà automaticamente.
È fatto salvo in ogni caso l’applicazione delle norme penali per fatti costituenti reato.
Ai vincitori sarà data comunicazione scritta degli esiti e qualora non avessero già provveduto a regolarizzare la presentazione dei documenti richiesti entro il termine assegnato e sarà diffuso a cura della Commissione l’elaborato relativo al primo classificato.
Ad ogni partecipante potrà essere assegnata una sola borsa di studio.
La Commissione Pari Opportunità del Comune di Cagliari
La Società di Sant’Anna onlus
Cagliari, li 19 aprile 2011